Summer Jamboree

Contenuti

Summer Jamboree: l’evento per gli amanti della moda rockabilly

Summer Jamboree, il raduno italiano per gli appassionati di stile, musica e moda anni ’50

Tra il 29 luglio e il 6 agosto Senigallia ospita l’evento più atteso dagli appassionati di moda e musica anni ’50: il Summer Jamboree!

Nato nel 2000, il Summer Jamboree ospita da 23 anni diversi Dance Camp per chi desidera imparare gli stili fondamentali del rock ‘n’ roll e dello swing, tra cui il boogie woogie, il lindy hop e il tap dance.

Ma il Summer Jamboree non è solo danza: si tratta di un’occasione imperdibile per chi desidera condividere con gli altri il proprio stile e la propria passione!

Summer Jamboree

Rock ‘n’ roll: non solo musica

Quella per il rock ‘n’ roll a volte non è solo una simpatia, ma un amore che supera i tempi e le epoche. E spesso si esprime proprio con lo stile, in particolare la moda rockabilly, che ha radici nella cultura musicale e sociale degli anni ’50 negli Stati Uniti. Unione di diversi gusti musicali, il rockabilly esprimeva appieno lo stile di vita giovanile, ribelle e audace nell’epoca del maccartismo, sempre più stringente, a cui i giovani erano sempre più insofferenti.

Elvis Presley, Carl Perkins, Jerry Lee Lewis e Johnny Cash sono alcuni dei nomi che hanno segnato la cultura rockabilly e la sua musica ritmata, una rivoluzione per quei tempi!

Sviluppandosi parallelamente allo stile musicale, la moda rockabilly affascinò e conquistò i giovani anticonformisti dell’epoca, che avevano l’ardente bisogno di esprimere la loro ribellione in ogni modo possibile. Uno di questi era proprio il vestiario, con jeans a vita alta, camicie a scacchi o a righe, giacche da moto o in pelle e l’iconico ciuffo Pompadour.

A segnare lo stile delle giovani donne era il tipico make-up con labbra rosse, eye-liner on fleek e sopracciglia definite: per la prima volta le ragazze osavano esprimere la propria personalità con un look forte e glamour.

La rivoluzione fashion più grande dovuta alla cultura rockabilly è stato sicuramente lo sdoganamento dei tatuaggi, finalmente apprezzati come decorazione estetica e non più relegati all’immaginario legato a gruppi malavitosi.

Come ricreare lo stile rockabilly oggi

Il rockabilly è lo stile giusto di chi vuole esprimere la propria personalità anticonformista con un pizzico di gusto retrò. Quindi via libera ai piercing e ai tatuaggi, in particolare quelli old school!

I pezzi forti, quelli iconici per eccellenza, sono le giacche in pelle, le tutine avvitate, gli abiti con ampie gonne con petticoat e decorazioni polka dots. I jeans sono immancabili nell’armadio rockabilly: ideali sia per uomo che per donna, con taglio a sigaretta, sono valorizzati dalle tipiche camicie bowling o da t-shirt slim fit anni ’50.

Completa il tuo look con gli accessori giusti: bandane, foulard, cinture di pelle con grandi fibbie e orecchini vistosi sono must have!

Vuoi iniziare a scoprire concretamente la moda che ha cambiato la storia dello stile e del fashion? Visita il nostro sito e scopri tutte le proposte nella sezione Rockabilly/Pin Up, creata appositamente per riunire i migliori capi di moda anni ’50!

Scopri di più sul Summer Jamboree

Puoi visitare il link ufficiale del Summer Jamboree qui.

Quella per il rock ‘n’ roll a volte non è solo una simpatia, ma un amore che supera i tempi e le epoche. E spesso si esprime proprio con lo stile, in particolare la moda rockabilly, che ha radici nella cultura musicale e sociale degli anni ’50 negli Stati Uniti. Unione di diversi gusti musicali, il rockabilly esprimeva appieno lo stile di vita giovanile, ribelle e audace nell’epoca del maccartismo, sempre più stringente, a cui i giovani erano sempre più insofferenti.

Elvis Presley, Carl Perkins, Jerry Lee Lewis e Johnny Cash sono alcuni dei nomi che hanno segnato la cultura rockabilly e la sua musica ritmata, una rivoluzione per quei tempi!
Sviluppandosi parallelamente allo stile musicale, la moda rockabilly affascinò e conquistò i giovani anticonformisti dell’epoca, che avevano l’ardente bisogno di esprimere la loro ribellione in ogni modo possibile. Uno di questi era proprio il vestiario, con jeans a vita alta, camicie a scacchi o a righe, giacche da moto o in pelle e l’iconico ciuffo Pompadour.

Articoli correlati

Ricevi uno sconto del 5% sul tuo primo acquisto iscrivendoti alla nostra newsletter!

Assicurati di controllare nello spam o promozioni.
* campi obbligatori
/ ( giorno / mese )
Permessi di marketing

Seleziona il canale a cui vuoi essere contattato da Vintage Waves:

Puoi cancellarti in un qualsiasi momento cliccando sulle indicazioni in footer delle newsletter. Per informazioni sulla Privacy Policy, visita il nostro sito web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Per ricevere uno sconto del 5% sul tuo primo acquisto iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sulle nostre promozioni esclusive!